Intervista a Luca Allievi – Acoustic Franciacorta

0

Arie d’Opera arrangiate per chitarra acustica.

Ciao Luca. Com’è nata la tua passione per la chitarra?
Da bambino, all’età di otto anni attraverso i primi insegnamenti dati da mio padre e poi all’età di 14 anni con le prime band e delle vere e proprie lezioni di chitarra classica.

Parlaci del tuo ultimo album Guitar Opera.
Questo progetto nasce circa tre anni fa dopo una lunga ricerca su un repertorio che voleva avere l’intenzione di essere il più originale possibile, ma al tempo stesso fruibile e soprattutto “italiano”. Ormai abbiamo in rete ogni tipo di brano arrangiato nei modi più incredibili, la mia idea è stata semplicemente quella di utilizzare la tecnica tradizionale del fingerstyle con accordatura standard per “modernizzare” delle arie prese dall’Opera classica, modificandone le armonie e dando groove talvolta blues e country.

Qual è la risposta del pubblico a questa insolita rivisitazione fingerstyle di brani classici ed orchestrali?
Devo dire che in effetti pare funzionare e piacere, anche in ambienti più “classici” proprio dove di solito si storce il naso ad ogni proposta rivoluzionaria o poco più alternativa.
Credo che la funzionalità di tale repertorio sia data dalla grande musica che sta alla base, arie come l’Habanera dalla Carmen di Bizet piuttosto che il Va pensiero di Giuseppe Verdi non hanno di certo bisogno di farsi spazio per far notare la loro immensa bellezza.

Oltre a quello solista sei impegnato musicalmente in altri progetti?
Sì, molti altri: dal duo di cover pop strumentali al trio gipsy fino al quartetto con fisarmonica. Di recente anche un duo, sempre di chitarre acustiche, dove rivisitiamo le colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema.

Questa è la tua prima partecipazione ad Acoustic Franciacorta. Cosa ti aspetti da questo Festival?
Sono estremamente onorato di poter partecipare a questo grande evento, spero di proporre un repertorio piacevole e scambiare opinioni con grandi musicisti che parteciperanno a tale evento.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
Lavorare a nuovi arrangiamenti sempre presi dal repertorio classico, abbiamo una ricchezza immensa nella musica scritta tra il ‘700 e il ‘900, perché non giocarci un po’ su?

ACOUSTIC FRANCIACORTA

domenica 30 agosto

PROVAGLIO D’ISEO – Monastero di San Pietro in Lamosa

ore 10.00 Seminario Darragh O’Neill
ore 10.30
“Autori ed esecutori: SIAE e Nuovo IMAIE li tutelano davvero?” convegno organizzato da fasolmusic.coop condotto da Reno Brandoni. Intervengono Franco Pagnoni, Presidente di fasolmusic.coop, Avv. Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali e i musicisti di Acoustic Franciacorta
dalle ore 11.00
esposizione e laboratori di liuteria, chitarre e altri strumenti, mostre fotografiche, incontri con musicisti, dibattiti. Presentazione, ascolto impianti hi-fi di elevata qualità e laboratori di registrazione a cura dell’associazione “Guarda la Luna

ore 15.00 esibizione dei vincitori del concorso chitarristico “Arrangiatevi!
ore 16.00 concerto di Reno Brandoni (fingerpicking)
ore 16.00 Seminario Giovanni Pelosi
ore 16.40 concerto di Luca Allievi (fingerstyle)
ore 17.20 incontro con Andrea Valeri, François Sciortino e Michael Fix (fingerstyle)
ore 18.20 concerto di Born in the Sixty trio (folk-rock acustico)

ore 20.30 concerto con Val Bonetti e Cristiano Da Ros (fingerstyle blues), Giovanni Pelosi e Esther Oluloro (soul), Darragh O’Neill (fingerstyle).

Visita il sito di Acoustic Franciacorta!

About Author

stefano.rosa@live.it'