Il Festival di musiche e suoni dal mondo giunto alla dodicesima edizione torna nel territorio franciacortino con concerti, incontri, laboratori, esposizione di chitarre, seminari, mostre fotografiche, un concorso chitarristico e visite guidate.
34 giorni ci separano dall’inizio della dodicesima edizione di Acoustic Franciacorta, il Festival che avremo il piacere di seguire per il secondo anno consecutivo con interviste a tutti i musicisti.
Dal 26 al 30 agosto per cinque giornate i comuni di Ome, Corte Franca, Iseo, Erbusco e Provaglio d’Iseo ospiteranno 30 musicisti dall’Italia e dall’estero in 18 concerti, 2 seminari, una jam session; ci saranno liutai per l’esposizione di chitarre, mostre fotografiche, visite guidate, ogni sera degustazione di vini della Franciacorta e i finalisti del concorso chitarristico Arrangiatevi! organizzato con la collaborazione di Fingerpicking.net .
Un’edizione, quella del 2015, delle ‘conferme’, ma non solo. Il Direttore Artistico Giorgio Cordini, nonché ideatore e fondatore del festival, ha esaudito le numerose richieste del pubblico facendo tornare alcuni big della sei corde: “alcuni concerti si rivelano del tutto straordinari, magari perché il musicista di turno è in una forma strepitosa, o per l’incanto creato dagli splendidi e suggestivi spazi in cui si svolge la nostra manifestazione, spesso anche per il consenso e la partecipazione di un pubblico attento e competente, o anche per diversi di questi motivi che, messi insieme, creano una situazione particolarmente favorevole. E già dall’edizione successiva verrebbe voglia di riavere in Franciacorta alcuni di questi ‘eroi’ della sei corde, di ripetere quella magica serata che ci ha coinvolti e stupiti. Perciò uno degli episodi più eclatanti di questa dodicesima edizione sarà senza dubbio la performance di Michael Fix e Andrea Valeri a Iseo, cui si aggiungerà François Sciortino a Erbusco, terzo graditissimo ritorno. I tre virtuosi saranno presenti anche domenica pomeriggio a Provaglio d’Iseo.”
Come vi avevamo anticipato questa dodicesima edizione profuma di fresche novità. Per la prima volta saliranno sul palco di Acoustic Franciacorta i Sonohra, il gruppo formato dai fratelli Fainello, vincitori della categoria Giovani al Festival di Sanremo 2008 con il brano L’amore. Già presenti nel cartellone dello scorso anno avevano cancellato tutti i concerti del mese di agosto a causa del grave incidente di Diego. Il concerto era stato sostituito con i bravissimi Andrea Maddalone e Stefano Nosei. Finalmente avremo il piacere di ascoltarli in trio per un concerto folk acustico che chiuderà la prima serata del festival, mercoledì 26 agosto alla Chiesa di San Michele di Ome. Non sarà il solo trio che ascolteremo nella prima serata: Giorgio Cordini aprirà l’edizione insieme al chitarrista Enrico Mantovani e al polistrumentista Alberto Venturini; ci faranno ascoltare qualche brano tratto da Piccole Storie, il nuovo disco di Cordini uscito quest’anno. La loro esibizione precederà quella di Roberta Di Lorenzo, raffinata cantautrice che ha all’attivo due album L’occhio della luna e Su questo piano che si chiama terra.
Nel tardo pomeriggio di giovedì 27 agosto a Corte Franca ci sarà l’incontro con il genovese Luca Falomi (che aprirà poi i concerti serali per un’esibizione di fingerstyle jazz) e con il liutaio bresciano Fabio Bonardi, “considerato da alcuni il più bravo liutaio italiano” (Cordini).
Il bravissimo Luca Falomi si esibirà anche in duo con Max Manfredi, un altro grande artista. “Fabrizio De André lo considerava il più grande cantautore italiano” così Giorgio Cordini lo presenta alla conferenza stampa tenutasi presso Palazzo Broletto martedì. Ci faranno ascoltare alcuni brani tratti da Dremong, il nuovo disco di Manfredi.
Il gruppo Musica da Ripostiglio (Luca Pirozzi – chitarra e voce, Luca Giacomelli – chitarre, Raffaele Toninelli – contrabbasso) chiuderà la serata nella bella cornice del Borgo Santa Giulia con alcuni classici della musica manouche e pezzi inediti per un concerto dal sapore internazionale con atmosfere retrò, swing, gitane, argentine e sirtaki.
L’ultimo weekend del mese si accende con il concerto a Iseo presso il sagrato della Pieve di S. Andrea (28 agosto) con lo specialista della chitarra battente Francesco Loccisano, noto anche per le tournée con Eugenio Bennato nei Taranta Power. Seguiranno poi le esibizioni di chitarra fingerstyle dei già citati Andrea Valeri e dell’australiano Michael Fix, che ci accompagnerà con le sonorità jazz, blues, celtiche, popolari australiane, country, classiche e con composizioni originali.
Tutti i concerti sono gratuiti ad eccezione della serata di sabato 29 agosto a Erbusco (Cortile della Pieve di Santa Maria) che prevede un contributo di 10 €. Aprirà il vincitore del Concorso chitarristico Arrangiatevi! dello scorso anno: Tonino Tomeo, un brillante giovane della chitarra fingerstyle. Seguirà il già sopracitato e tanto atteso François Sciortino, uno dei migliori artisti della chitarra acustica francese che presenterà il nuovo disco Si on recommençait. Ospite d’eccezione Francesco Baccini, già premiato con la Targa Tenco, verrà accompagnato dal chitarrista Fabio Schimmenti e dal bassista Max Gabanizza per un concerto di cantautorato italiano. Una carriera prestigiosa, quella di Baccini, che vanta tra le altre la collaborazione con Fabrizio De André, partecipazioni al Festival di Sanremo e tour in Italia e all’estero.
La serata firmata Acoustic Franciacorta non finirà a Erbusco: dalla mezzanotte la magia proseguirà al Ristorante San Michele di Ome con la “Jam Session sotto le stelle”. Dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto protagonisti alla Cascina Pio IX di Erbusco Simone Cristicchi, Gavino Loche, Giorgio Cordini e molti altri musicisti ‘seguaci’ del festival, Libera Accademia In Franciacorta, ovvero l’associazione che organizza il Festival, ha voluto reinserire nel calendario un appuntamento per riunire pubblico, musicisti del Festival e tutti i musicisti professionisti e appassionati che desiderino far sentire la loro musica per il brindisi di mezzanotte e per improvvisare insieme.
Il Festival si chiuderà domenica 30 in una location molto cara ad Acoustic Franciacorta: il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo nello stesso luogo dove, nel lontano 2004, il Festival aveva preso vita. Dopo le improvvisazioni musicali notturne della jam e qualche brindisi ci si sveglierà presto per assistere al convegno organizzato da fasolmusic.coop: “Autori ed esecutori: SIAE e Nuovo IMAIE li tutelano davvero?” con l’intervento del Presidente di fasolmusic.coop (Franco Pagnoni) e del Presidente di Note Legali (Avv. Andrea Marco Ricci). Il convegno sarà condotto da Reno Brandoni, un altro grande musicista storico del Festival che suonerà nel pomeriggio.
Ci saranno oltre 20 espositori di chitarre e altri strumenti di liuteria, oltre alla presentazione e all’ascolto di impianti hi-fi di elevata qualità a cura dell’associazione Guarda la Luna. I visitatori dell’esposizione di liuteria potranno partecipare all’estrazione di 2 premi: una chitarra acustica donata da Cavalli Strumenti Musicali e un corso di otto lezioni presso l’Accademia di Musica Moderna, Etnica e Popolare LAIF di Provaglio d’Iseo.
Non mancheranno le mostre di altri lavori artistici: per l’intera giornata di domenica ci sarà “Musica in Amazzonia” PhotoCrayons di Paolo Mucciarelli, mentre ogni sera verranno esposte le superbe fotografie di Elio Berardelli.
I concerti si apriranno nel primo pomeriggio con l’esibizione dei vincitori del concorso chitarristico Arrangiatevi! – Composizione e Arrangiamento per la chitarra acustica (21 agosto termine iscrizioni – leggi il regolamento sul sito di Acoustic Franciacorta. Per ascoltare e votare i brani: Fingerpicking.net). Seguirà poi l’esibizione di Reno Brandoni che, dopo aver suonato in duo con Giorgio Cordini nella scorsa edizione, torna solista per un concerto fingerpicking. Luca Allievi presenterà il progetto Guitar Opera: una propria rielaborazione di arie d’opera in fingerstyle; un concerto imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e per i più curiosi. Dopo le arie classiche i Born in the Sixty Trio (Celestino Carbone – chitarra, Germano Dantone – basso e Andrea Biasimi – chitarra) ci faranno tornare nella musica, cronologicamente parlando, a noi più vicina, quella degli anni Sessanta per un concerto folk-rock ovviamente in acustico.
I concerti serali si apriranno con il fantastico duo blues fingerstyle di Val Bonetti e Cristiano Da Ros per un dialogo che non ha bisogno di parole per esprimersi. Ci faranno ascoltare dei racconti, così come dice il titolo del loro album Tales, chitarra e contrabbasso. “Non si trovano spesso dischi in duo così interessanti e ben suonati” (Musica Jazz, n. maggio).
Il penultimo appuntamento di quest’edizione sarà con il chitarrista Giovanni Pelosi, l’unico musicista ad aver partecipato a tutte le edizioni di Acoustic Franciacorta, questa volta salirà sul palco con la cantante gospel nigeriana Esther Oluloro, nota per aver partecipato nel 2014 al talent show The Voice di Rai2. Unico concerto soul del festival, che come dice il genere, saprà toccare la nostra anima.
Nel pomeriggio di domenica Giovanni Pelosi terrà un seminario (quota 20 € e prenotazione obbligatoria): verrà arrangiato per la chitarra acustica un classico dei Weather Report, Birdland.
Last but not least, ultimo ma non meno importante, il musicista fingerstyle irlandese Darragh O’Neill chiuderà i concerti della dodicesima edizione di Acoustic Franciacorta. Ci farà ascoltare composizioni originali e arrangiamenti di brani di musica classica con uno stile personale, quello stesso stile che lo ha fatto riconoscere come un geniale interprete e compositore tanto da calcare palchi prestigiosi come Carnegie Hall di New York City e National Concert Hall della sua Dublino. Terrà inoltre un seminario sabato 29 (quota 20 € e prenotazione obbligatoria) “Classical Fingerstyle Masterclass”.
Per la prima volta al Festival non suonerà alcun chitarrista prettamente classico. Giorgio Cordini conferma comunque quanto sia importante per il Festival la chitarra classica invitando alla conferenza stampa il noto chitarrista Antonio D’Alessandro, coordinatore di un altro grande festival di Brescia: Brescia Chitarra, giunto alla decima edizione (dal 5 luglio al 1 dicembre 2015) organizzato dall’Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia. D’Alessandro ci ha deliziati con Tango en skai di Roland Dyens. Ciò spiega l’importanza per Libera Accademia In Franciacorta di incontrarsi con altre associazioni culturali del territorio. Antonio ci ha spiegato come la chitarra giochi un ruolo importante nel territorio bresciano: in primavera con il più grande raduno di chitarristi 1000 chitarre in piazza, dall’estate con Brescia Chitarra e Acoustic Franciacorta e poi ancora con la ripresa autunnale di Brescia Chitarra.
Acoustic Franciacorta vuole da sempre valorizzare il prezioso territorio franciacortino ed è così che ogni anno vengono organizzate visite guidate gratuite nei comuni che ospitano il festival. Quest’anno verranno visitate le Pievi di Franciacorta a Bornato ed Erbusco (29 agosto) e le Torbiere del Sebino, oltre all’Abbazia di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo (30 agosto).
Il Festival è anche un momento di attrazione per i giovani. Quest’edizione vuole essere il più vicina possibile al loro mondo, quello dei social network. Oltre ad un nuovo sito web la dodicesima edizione vanta la collaborazione con un’applicazione per dispositivi mobile (iOS, Android, ecc) tutta made in Brescia: Kolektio. Si tratta di un’applicazione di photo sharing, quindi di condivisione di fotografie. L’obiettivo è far diventare il pubblico parte attiva dell’evento per “vedere il festival non solo con i propri occhi, ma anche con le fotografie scattate dagli altri che verranno proiettate su un maxischermo durante i concerti serali” (Francesco Francesconi, Lead Developer). Le fotografie verranno raccolte in un album privato [scarica Kolektio da App Store o da Google Play. Durante il Festival inserisci il codice dell’evento AF2015. Esci dall’app e scatta le tue fotografie: Kolektio raccoglierà in automatico tutte le tue immagini e quelle degli altri partecipanti, creando un album live di Acoustic Franciacorta.].
Per ulteriori informazioni riguardanti il programma si consiglia di consultare http://www.franciacortalaif.it/
Il 26 agosto pubblicheremo il prossimo articolo riguardante il Festival Acoustic Franciacorta: l’intervista a Giorgio Cordini e Luisa Moleri. Stay tuned!