Stefano Semprini: ‘Credo fortemente che la musica classica abbia ancora molto da dire’

0
Nato a Gorizia da padre musicista rock, si innamora del suono del violino all’età di otto anni, quando sente un compagno di scuola suonare Fra Martino Campanaro, decide quindi di intraprendere lo studio dello strumento all’Istituto di Musica della città sotto la guida del M° Laura Grandi.STE-DA-PICCOLO2-1024x706
Con costanza e tenacia prosegue gli studi sviluppando così un’ottima padronanza dello strumento, distinguendosi per meriti artistici fino ad ottenere annualmente borse di studio, in particolare dall’Associazione Violinistica Rodolfo Lipizer. Suonare il violino per Stefano era “più un gioco che una fatica”. Nel 2010 si diploma in violino presso il Conservatorio Musicale A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Segue diversi master e corsi di perfezionamento musicale con i Maestri: Piero Toso (Padova, 2011), Crtomir Siskovic (Ars Atelier Centro internazionale di musica e arte di Gorizia, 2010), Priya Mitchell (Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale, 2009), Marco  Feruglio (Ars Atelier Centro internazionale di musica e arte di Gorizia, 2009) e molti altri, differenziandosi per capacità tecniche e espressive.Ha collaborato e collabora tuttora con l’Orchestra Filarmonica Alpe Adria, l’Orchestra Sinfonica Rome Festival, l’Orchestra Farra Sinfonietta, l’Orchestra Fil(m)armonica, l’Orchestra Sinfonica Tullio Serafin, l’Orchestra da Camera della Fondazione Musicale Città di Gorizia, la Compagnia Italiana di Operette, l’Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau e l’Orchestra ArsAtelier.
Svolge attività cameristica in formazioni che spaziano dal duo al quartetto, in particolare il Duo Semprini-Tomassoni, il Duo Dimitrijevic-Semprini, il Duo Semprini-Nowicka, l’Ensemble Violinistico della Fondazione Musicale di Gorizia e il Duo Semprini-Persoglia.Oltre all’attività concertistica Stefano è insegnante e compositore.
In qualità di compositore ha scritto opere per violino e pianoforte, violino solo e pianoforte solo registrando un’ottima risposta dalla critica e dal pubblico.
Ospite al Festival del Ramo d’Oro (Palazzo Cesarini-Sforza di Genzano, Roma), ha inoltre presentato le sue opere e/o suonato come interprete presso: Ambasciata della Repubblica Sudafricana (Roma), Palazzo Barberini (Roma), Villa Aldobrandini (Frascati), Villa d’Este (Tivoli), Scuderie Aldobrandini (Frascati) e diversi teatri.“Credo fortemente che la musica classica abbia ancora molto da dire. Ora non è molto di moda fare musica classica: purtroppo spesso viene associata a qualcosa di noioso. Ma la musica classica, come la musica in generale, esprime delle emozioni: può essere triste e malinconica, come giocosa e allegra. La mia musica è tutto questo: rispecchia la mia anima e il mio modo di affrontare il mondo. Ma la musica non appartiene a nessuno: non può essere mia o di qualcun altro. L’autore ha in qualche modo un dovere morale di renderla disponibile e di condividerla. Perché è vero che io posso comporre qualcosa, ma questo sarà sempre il frutto di un io inserito in una precisa società e cultura, in un preciso momento storico. Sento, quindi, che non mi appartiene del tutto, sento la necessità di condividere la mia musica con tutti.” Stefano SempriniMusic Wall ha avuto il piacere di incontrare questo giovane artista: leggi l’intervista! Si parla anche del nuovo album Essere-Composizioni per Violino e Pianoforte, che verrà lanciato il 15 luglio 2014 sulle principali piattaforme di streaming e vendita online di brani musicali.Discografia

15 luglio 2014: Essere – Composizioni per Violino e Pianoforte (Origini, Noi, Cambiamenti, Instabile, Essere, Scherzo, Dialogue No. 1, Dialogue No. 2, Dialogue No. 3, Dialogue No. 4, Dialogue No. 5, Dialogue No. 6) disponibile su Amazon e Spotify.

Nel 2012 è uscito Due Sonate per Violino e Pianoforte: Sonata N.1 per Violino e Pianoforte – Giardini d’Infanzia (Andante/Allegro, Andante, Presto) e Sonata N.2 per Violino e Pianoforte – Riflessi (Allegro, Larghetto, Allegro), disponibile su iTunes, Amazon, Spotify. Si possono acquistare anche gli spartiti.

tavola_iii_2

Composizioni

Dialogo n.2 per violino e pianoforte (2014), Dialogo n.3 per violino e pianoforte (2013), Dialogo n.1 per violino e pianoforte (2013), Life And Music per orchestra (2013), Instabile per violino e pianoforte (2010), Essere per violino e pianoforte (2010), Scherzo per violino e pianoforte (2010), Studio da Concerto N.1 per pianoforte (2010), Il principe delle tenebre – Studio da Concerto N.2 per pianoforte (2010), Allucinazione – Studio da Concerto N.3 per pianoforte (2010), Origini per violino e pianoforte (2006-2007), Noi per violino e pianoforte (2006-2007), Cambiamenti per violino e pianoforte (2006-2007), Variazioni su tema di W.A.Mozart Sonata N.11 KV 331 per violino (2003), Fantasia per violino e pianoforte (2002)

About Author

pianist and singer-songwriter "The Rovers" acoustic trio #pop #folk http://theroversband.wix.com/the-rovers /// jazz singer "Liza & The Brothers" #jazz trio http://lizathebrothers.wix.com/liza-and-thebrothers /// classical piano /// foreign languages