Reggatta De Blanc

0

Correva l’anno 1979, 35th  Anniversary: THE POLICE – REGGATTA DE BLANC

Bio

I “The Police” è un gruppo anglo-americano caratterizzato dall’influenza importantissima di una tra le voci più caratteristiche del panorama pop-rock degli anni ’80 e ’90: Mr. Gordon Summer o, per tutti, STING (anche bassista del gruppo) e da una delle batterie più rivoluzionarie, visionarie e geniali del panorama rock di quel tempo: l’immenso Stewart Copeland.
La formazione originale con il chitarrista Henry Padovani non durò che un anno e poco più, sostituito egregiamente da Andy Summers.
Che l’incontro tra le due personalità più forti del trio (Copeland e Sting) avvenga durante una session di Jazz fusion in Inghilterra può dare un’idea di quanto la Musica con la M maiuscola fosse credo quasi religioso per i due artisti.
Ai Police si deve l’invenzione del genere Reggae-Rock.
Questo nuovo genere si manifesta in tutta la sua magnificenza nell’album uscito il 5 ottobre 1979 “Reggatta de Blanc” (Sessione reggae per bianchi)

L’Album

L’album si apre con “Message in a Bottle”, potente, ritmata, con virtuosismi vocali (tipici di Sting) e di batteria impressionanti. La canzone scritta da Sting è immediatamente un successo planetario, così come il secondo singolo “Walking on the Moon” (sempre scritto da Sting), dove l’influenza Reggae è molto più evidente.
Il pezzo che titola l’album “Reggatta de Blanc” scritto da tutti e tre i componenti del gruppo è una traccia complessa e meravigliosa, capace di evidenziare le immense capacità dei tre musicisti, senza ricorrere a voci o parole. La canzone verrà anche premiata come miglior brano non vocale ai Gremmy.
Tra le altre tracce spiccano senz’altro “Deatwish” (composta dai tre), “The Bed’s too Big Without You” (Sting) dove l’influenza reggae è probabilmente più riconoscibile e l’elegantissima “Does Everyone Stare” (Copeland).

The Police - Reggatta De Blanc - Music Wall

Conclusioni

Il successo di questo album inserito tra i migliori 500 di tutti i tempi per la rivista Rolling Stones, non verrà ripetuto che nel 1983 con l’ultimo “vero” studio album della band: “Synchronicity”, nonostante in ogni album siano presenti dei singoli che hanno scritto la storia del Rock. Le tensioni tra i due geni indiscussi del gruppo (Sting e Copeland) date dai diversi punti di vista sull’evoluzione artistica che avrebbe o non avrebbe dovuto intraprendere la band sono le cause principali della scelta del 1984 di intraprendere carriere soliste che, come noto, porteranno alla definitiva ed indiscussa consacrazione mondiale per Sting.

(Message in a Bottle – The Police)

About Author

simon.zuurbier@gmail.com'