RAAA Performing Art Festival

0
Dal 7 al 10 settembre arriva a Brescia RAAA Performing Art Festival un momento di esperienza, riflessione e immersione nell’arte performativa con artisti ed esperti da tutta Europa.
Il festival, a cura di progetto di BAO / Associazione culturale Lampedée APS, promuove una visione delle arti performative come processo di connessione sociale e costruzione di uno spazio pubblico condiviso.
Attraverso la sua dimensione diffusa — tra il centro storico e i quartieri periferici della città di Brescia — organizza performance, workshop, esposizioni, installazioni, talk e concerti, all’aperto e al chiuso, sopra e sotto la città, attenuando così la separazione tra artisti e spettatori per incentivare una partecipazione comunitaria, ponendosi come occasione per la riformulazione di una politica culturale a partire dalle pluralità linguistiche, sociali, identitarie, culturali e politiche che vi convivono.
Un programma intenso da scoprire qui: Festival RAAA
Apre le danze l’installazione SoniCosmos, un progetto che unisce arte e scienza attraverso la sonificazione di dati delle galassie provenienti dal Very Large Telescope del Cile per raccontare con suono e luce la storia dell’Universo, grazie all’interazione di artisti e ricercatori di INAF – Istituto di Astrofisica Italiano e LIM – Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano: Sandro Bardelli, Giorgio Presti, Claudia Ferretti, Maurizio Rinaldi e Stefano Mazzanti.
Presente per la prima volta in Lombardia Elena Biserna con il suo Walking from Scores, una collezione di un centinaio di partiture verbali, protocolli e istruzioni non site-specific di artisti, musicisti, performer, coreografi, attivisti… Questo progetto curatoriale esplora le relazioni fra sfera estetica e quotidiana, le dinamiche del suono e dell’ascolto nello spazio urbano e i limiti fra artista e pubblico inserendosi in contesti e situazioni specifiche a partire da un interesse per il cammino come pratica relazionale e per la partizione come invito all’azione. Dopo varie iterazioni in città e paesi diversi, la collezione è diventata anche un libro (Les presses du rèel, 2022) e continua ad essere la materia prima di operazioni ibride e contestuali. In questo walkshop, Elena Biserna proporrà di attivare collettivamente alcune partiture nelle strade del quartiere Porta Milano di Brescia. Per tutti gli amanti della scoperta del mondo attraverso il suono.
INorchestra è una serie di concerti che nasce dall’unione delle orchestre sinfoniche inclusive Euphonia, con sede a Brescia, e La nota in più a Bergamo, due realtà che operano nell’ambito del disagio psico-mentale attraverso l’utilizzo delle Metodologie del Centro Esagramma® di Milano. In occasione delle manifestazioni di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, queste due realtà si fondono in una sola grande orchestra in collaborazione con il compositore e musicista elettronico Maurizio Rinaldi per un’esecuzione unica e inedita della famosa sinfonia di Dvoràk con due concerti: il 9 settembre al Teatro Sociale di Brescia e il 24 settembre alla Fiera di Bergamo.
Massimo Tandarini, Vulcano Studio: Performance Glitch — Oltre l’azione nell’arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale (Franco Angeli editore): l’autore dialoga insieme a Carlo Susa, storico dello spettacolo e autore di una delle introduzioni al volume.
Albano Morandi con la mostra “Viaggio nella regione dell’evidenza evidente — venti anni di Albano Morandi tra le Meccaniche della Meraviglia” e Luca Formentini con la performance “Topografia Urbana Emozionale”
Elisabetta Consonni curerà workshop in cui i partecipanti attraverseranno il quartiere attraverso le procedure di un gioco di esplorazione urbana e di ri-scoperta della città per giocare con le relazioni che lo spazio urbano permette, domandarsi quanto sia pubblico lo spazio pubblico e quanto sia troppo scontata la proprietà privata e gli usi-abusi che ne conseguono.
Neunau con “Zona di Ablazione”, in collaborazione con In collaborazione con AmbienteParco, ECHI TONALI e Umanesimo Artificiale, presenterà “Un Suono in Estinzione”, un progetto di ricerca sperimentale volto a monitorare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini attraverso un’esplorazione sonora degli ambienti naturali a rischio.
Move Out Parkour Bros, “Attraversare la città”: un intervento collettivo sulla pratica del parkour come esercizio di libertà di espressione nel movimento, nel salto, nella corsa, nell’arrampicata e nell’acrobatica innescando un dialogo con l’architettura urbana: panchine, muretti, ringhiere e scale. Il workout sarà condotto dagli istruttori altamente qualificati di Parkour Bros.
Spettro con “Sotterraneo”, in collaborazione con Brescia Underground, propone una visita ad una sezione di tunnel sotterranei curati dal gruppo speleologico bresciano da più di vent’anni. Una visita anomala, priva di guide e contenuti storici, ma costellata di presenze sonore e impressioni luminose che ne valorizzano, o contrastano, i valori architettonici e i caratteri acustici.

Si prosegue con la lezione concerto “Il pianeta Ligeti” di e con Fabrizio Ottaviucci, riflessioni sul tempo e lo spazio del maestro ungherese: improvvisazione pianistica basati sulla libera interpretazione degli schemi compositivi di Ligeti.

Si chiude con la proiezione di “Circuito Nomadica”: dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora?” Un film di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone.

Festival RAAA è un’esperienza e un approfondimento con ricerca e visione di quelli che pochi se ne incontrano.
Direzione artistica: Fabrizio Saiu e Gabriele Mitelli
Produzione: Annalisa Luise
Amministrazione: Cesare Benedetti
Sezione cinematografica: Andrea Grasselli
Comunicazione e social: Francesca Bresciani
Graphic Design: Another Studio
Supporto grafico: Marta Mitelli
Documentazione fotografica: Stefano Bonusi
Documentazione video: Varius Collective
Service Audio: Gotama Studio Pierpaolo Alessi / Monolith Studio Michele Marelli

Progetto speciale B(b)ao 2023 / Bergamo Brescia Arts Observatory 2023.

About Author

audia81@hotmail.com'