Nuove geografie del suono

0

Come il suono valica il confine per riappropriarsi di luoghi e identità

Un testo di Leandro Pisano che invita a “pensare sonicamente”, Nuove geografie del suono, edito da Meltemi Linee, è un percorso dai tratti filosofici che si avventura nel mondo del suono come strumento d’indagine di paradigmi politici, economici e culturali espressi dalle culture dominanti.

Il suono è quindi sound art, soundscape e radioart realizzata da una serie di artisti provenienti da diversi luoghi che si affacciano sul Mediterraneo, dall’India, dall’Africa e dall’America Latina per portare in evidenza narrazioni nascoste nelle pieghe dei racconti della modernità e per mettere in atto un processo di riappropriazione del paesaggio.

Il suono è la ricerca sul campo svolta dall’autore nel corso del percorso curatoriale del festival Interferenze, che ha portato alla luce aree rurali del meridione in rapporto alle arti multimediali contemporanee.

Il lavoro termina quindi riportando la dissertazione dottoriale svolta dall’autore presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”: un percorso che si snoda tra filosofia, linguaggio, suono e luoghi abbandonati.

Un testo da scoprire cosa significhi “pensare sonicamente” e non semplicemente pensare “sul suono”.

Meltemieditore

About Author

audia81@hotmail.com'