Il suono per il cinema

0

Come il suono rende coinvolgente il cinema

Per fare affiorare e consolidare la tensione emotiva di un audiovisivo e per fornire informazioni su ciò che avviene è necessario il suono. Occuparsi di suono e musica per un film significa adoperarsi per mettere in contatto mondi paralleli.

Montaggio, sound design, composizione, consulenza e produzione musicale: di questo si occupa l’artigiano del suono, combinando creatività, tecnica e tecnologia, confrontandosi con le altre figure della filiera e portando il colore aurale al film.

Massimo Mariani è sound designer, compositore e produttore musicale e insegnante di Postproduzione Audio presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e la Civica Scuola di Musica di Claudio Abbado di Milano.

Un testo che analizza a trecentosessanta gradi l’analisi tecnica, semantica e la progettazione del suono, i materiali sonori, per affrontare quindi i livelli di lettura e realizzazione del suono: il realismo, lo spazio, l’emozione, i raccordi e i livelli strutturali.

E se restasse qualche dubbio vi sono ben 98 esempi da ascoltare tramite applicazione.

Non resta che augurare “buona visione”, o meglio “buona aurovisione!”

Un libro edito da Utet

About Author

audia81@hotmail.com'